Mauro Trincanato, in arte MATЯI’, nasce a Bolzano nel 1960. Di formazione autodidatta dipinge sin dall’adolescenza arte figurativa, prevalentemente paesaggi. Alla fine degli anni '80 si sposta verso l’Astrattismo con l’intento di rappresentare emozioni, stati d’animo, sentimenti e tematiche di tipo filosofico e sociale.
Artista poliedrico e multiforme, sviluppa negli anni la sua ricerca anche nell’Arte Concettuale e nell’Informale Materico, facendo uso di vari materiali di scarto, con l’intento di sensibilizzare il pubblico ad un consumo più consapevole e ad una maggiore sostenibilità e tutela dell’ambiente.
Dal 2000 ha tenuto numerose esposizioni in Italia - Milano, Roma, Firenze, Venezia, Padova, Napoli, Palermo, Mantova, Bassano, Ascoli Piceno, Bologna, Bolzano - e all’estero – Londra, Parigi, Vienna, Klagenfurt, Helsinki, Brasilia.
Nel 2021 è stato selezionato per rappresentare l'Italia alla “Biennale di Arte Contemporanea Europea e Latino Americana di Helsinki e Brasilia”. Nel 2022 è stato selezionato al Concorso “1° Premio città di Berlino” e al “1° Tour Biennale Europa” a Parigi, Londra, Barcellona e Venezia ed ha inoltre partecipato all’esposizione "Anima Mundi-Itsliquid International Art Fair” a Venezia. Nel 2024 è stato inserito nell’Atlante dell’Arte Contemporanea edito da Giunti in partnership con Start Group ed il Metropolitan Museum di New York.
Di MATЯI’ hanno scritto:
Marta Lock, Sandro Serradifalco, Ariadne Caccavale, Luigi Cerruti, Gabriele Lorenzoni, Giancarlo Mariani, Giorgia Marotto, Livia Toniatti Giacometti, Luciana Peretti, Tamara Paternoster Mantovani, Nelly Dal Forno Todisco, Franco Bevilacqua, Pierina Rizzardi, Giorgio Pilla, Daniela Mimmi, Gabriella Niero.
Cataloghi e pubblicazioni:
- Atlante dell’Arte Contemporanea 2024 edito da Giunti in partnership con Start Group ed il Metropolitan Museum di New York;
- Colori sul Golfo – Napoli 2024. A cura della Critica Internazionale Marta Lock;
- 50 Proposte d’investimento per il collezionista. Fondazione Effetto Arte Editore. Curatore Sandro Serradifalco;
- Natale in Arte 2023 – Firenze. A cura della Critica Internazionale Marta Lock;
- Modigliani e gli artisti. Curatore Salvo Nugnes. Art Factory Editore;
- Vienna Art Summer International Art Exhibition 2023. A cura della Critica Internazionale Marta Lock;
- BELA Biennal of European and Latin American Contemporary Art. Curatori Jari Järnström e Edson Cardoso;
- Color Connection 2022. A cura della Critica Internazionale Marta Lock e dell’Associazione Culturale Club Arcimboldo;
- Natale in Arte 2022- 3a Edizione. A cura della Critica Internazionale Marta Lock;
- Anima Mundi – Itsliquid International Art Fair – Venezia 2022. Curatore Luca Curci;
- 1° Tour Biennale d’Europa: Parigi, Barcellona, Londra e Venezia. Ea Associazione Effetto Arte Club;
- Home Sweet Home – Traiettorie Artistiche in Alto Adige. Curatore Gabriele Lorenzoni.
Un filmato vale mille parole ... o anche più !